- Compiti di realtà
- Visite: 7461
"Il racconto in valigia" - Compito di realtà della classe II A Scuola Primaria di Soleto
Visualizza la scheda progetto del compito di realtà "Il racconto in valigia"
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
| ||||
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Valutazione attuale: 0 / 5
Visualizza la scheda progetto del compito di realtà "Il racconto in valigia"
Valutazione attuale: 0 / 5
Visualizza la scheda progetto del compito di realtà "Il libro delle dolcezze"
Valutazione attuale: 1 / 5
Visualizza la scheda progetto del compito di realtà "Il racconto in valigia"
Valutazione attuale: 0 / 5
Agli alunni è stato chiesto di realizzare, in gruppo e secondo le modalità preferite, un depliant o un opuscolo informativo relativo all’offerta formativa della loro scuola, in occasione dell’OPEN DAY del 15 gennaio 2020, da consegnare ai genitori dei bambini frequentanti l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia.
Valutazione attuale: 0 / 5
Visualizza la scheda progetto del compito di realtà "Interviste impossibili: ti racconto un angolo"
Valutazione attuale: 0 / 5
Visualizza la scheda progetto del compito di realtà "Quadri d'autore"
Allo scopo di rendere ”più attraente“ l’aula della nuova scuola, è stato chiesto agli alunni di diventare per un giorno "artisti” e creare dei quadri con gli enti geometrici studiati.
Valutazione attuale: 0 / 5
Visualizza la scheda progetto del compito di realtà "Escursione nel bosco"
→ “Durante le vacanze natalizie andrai a fare un'escursione in un bosco. Devi organizzare tutto per bene: scegli cosa indossare e cosa mettere nello zaino“.
Agli alunni, divisi in due gruppi, è stata proposta una prova di realtà strutturata in due momenti successivi e sequenziali. Dapprima hanno scelto gli indumenti più adeguati da indossare in base alla stagione (inverno) e poi gli oggetti utili da inserire nel proprio zaino in base alle caratteristiche del luogo (bosco).
→ “A casa non hai nulla da mettere nello zaino, devi acquistare ciò che ti occorre, ma hai solo 20 euro a disposizione. Cosa compreresti?”.
Successivamente gli alunni hanno prodotto una proposta di acquisto degli oggetti da mettere nello zaino, avendo a disposizione una lista di opzioni e rispettando il budget di 20 euro.