Visualizza la scheda progetto delle classi I, II, III, IV e V della Scuola Primaria di Sternatia
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale. Per saperne di più...
Nella successiva sezione si evidenziano contenuti multimediali riguardanti alcuni temi dell'Innovazione Didattica Digitale.
La robotica educativa è un approccio semplice e pratico alla robotica, al funzionamento dei robot, alla programmazione informatica e all’apprendimento di materie tecniche come la scienza e la matematica. È un metodo divertente che utilizza i robot per stimolare la curiosità e l’uso della logica nei bambini e nei ragazzi. Così imparano a risolvere piccoli problemi di difficoltà crescente mentre si divertono. La robotica educativa sostituisce le lezioni noiose con esercizi pratici e divertenti che si fanno con i robot.
Il Coding è la stesura di un programma informatico.Come spiega il Miur “il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco”. Il Coding è una delle attività promosse e segnalate nel PNSD all'azione 29 ed è già utilizzato in molte scuole in Italia fin dalla primaria! Con il Coding l'alunno impara ad utilizzare un determinato linguaggio di programmazione per scrivere al computer una serie di istruzioni sequenziali per risolvere un determinato problema.
Tra i programmi più utilizzati per fare coding c'è Scratch, software gratuito disponibile sia online sia offline, per la programmazione a blocchi. E' stato sviluppato dal gruppo di ricerca Lifelong Kindergarten del MIT Media Lab di Boston. La sua semplicità di utilizzo lo rende uno strumento ideale per l'insegnamento-apprendimento del coding nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Permette di creare giochi, storie, arte e altri strumenti interattivi, aiutando gli studenti nello sviluppo del pensiero computazionale, ovvero la capacità di pensare in maniera problematica e di trovare soluzioni. Imparare a programmare con Scratch è divertente ed intuitivo, perché i blocchi di codice sono incorporati dentro blocchi di testo facilmente combinabili e di colore diverso a seconda della loro funzione. Inoltre, nella libreria del programma trovate già pronti per l'utilizzo sfondi, immagini (detti sprite), suoni e animazioni.
La Realtà Aumentata nota come AR, dall'inglese "Augmented Reality", è una tecnica di realtà virtuale attraverso la quale si aggiungono informazioni alla realtà o scena reale. La Realtà Aumentata è l'integrazione di
La Realtà Aumentata utilizza dunque hardware e software per fornire informazioni aggiuntive ed esperienze definite "4D" integrando il reale con il digitale. I campi di applicazione sono molteplici, se non infiniti, soprattutto per l'apprendimento, la didattica e la formazione in generale oltre che per lo svago e l'intrattenimento.
Descrizione del progetto
Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato questa iniziativa (che fa parte del programma #labuonascuola ) con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica. Il progetto è stato riconosciuto come iniziativa di eccellenza europea per l'istruzione digitale nell’ambito degli European Digital Skills Awards 2016.
Partendo da un’esperienza di successo avviata negli USA nel 2013 che ha visto sino ad ora la partecipazione di circa 200 milioni di studenti e insegnanti di tutto il mondo, l’Italia è stato uno dei primi Paesi al mondo a sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione (coding ), usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer. L’iniziativa, con la partecipazione nel corso dell'a.s. 2015-16 di oltre 1.000.000 studenti, 15.000 insegnanti e 5.000 scuole in tutta Italia, colloca il nostro Paese all’avanguardia in Europa e nel mondo. Nel corso dei primi due anni di progetto gli studenti hanno complessivamente svolto quasi 10 milioni di ore di informatica.
Animatore digitale dell'Istituto: prof Marcello Andrea Mangia
Progetti realizzati
Valutazione attuale: 0 / 5
Visualizza la scheda progetto delle classi I, II, III, IV e V della Scuola Primaria di Sternatia
Valutazione attuale: 0 / 5
La nostra Scuola aderisce alla rete "BIT & NUVOLE - Curricoli digitali" al fine di progettare e realizzare, in collaborazione con altre istituzioni scolastiche, curricoli digitali nell'ambito del PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE, AZIONE #15, "Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali".
La proposta progettuale prevede lo svolgimento di attività di Digital storytelling che ci offriranno la possibilità di favorire alcune fondamentali abilità cognitive trasversali a tutte le discipline.
Valutazione attuale: 0 / 5
→Ai Docenti della Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Soleto, Sternatia e Zollino
La nostra Scuola aderirà alla SETTIMANA DEL CODING che si svolgerà dal 9 al 15 dicembre 2019, in concomitanza con analoghe attività in corso in tutto il mondo.
COME PARTECIPARE
Il docente interessato a questa iniziativa (che può iscriversi come insegnante sul sito https://programmailfuturo.it con il suo indirizzo di posta elettronica istituzionale), nella settimana dal 9 al 15 dicembre p.v., svolge un'ora di lezione di coding, scegliendo tra le attività sotto elencate
È importante sottolineare che la classe può essere seguita in queste attività da insegnanti di qualunque materia, dal momento che non è necessaria alcuna particolare preparazione scientifica. I docenti sono invitati a verificare la facilità d’uso degli strumenti messi a disposizione iscrivendosi e partecipando in prima persona.
Valutazione attuale: 0 / 5
L'Ora del Codice, in inglese The Hour of Code, è un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un'ora di programmazione. L'obiettivo non è quello quello di far diventare tutti dei programmatori informatici, ma di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna. Inoltre, la conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica aiuta a sviluppare la capacità di risoluzione di problemi e la creatività.
Valutazione attuale: 4 / 5